|
La promozione della lettura passa per gli
ebook e per i prezzi |
|
Solo il libro liquido può convincere i
giovani a leggere |
|
Le riedizioni dei
classici a prezzo stracciato sono un tentativo di incoraggiare
gli italiani a leggere. L'esperienza dimostra che non
funzionerà. L'obiettivo devono essere i giovani, che
"consumano" contenuti digitali. |
In primo piano - Manlio Cammarata - 2 maggio 2013 - Leggi
tutto |
 |
|
Ma c'è anche l'opinione contraria di un autore ed editore |
|
Non è il prezzo basso che invoglia il non-lettore |
|
Dopo 10.000 copie vendute del suo saggio "Spaghetti hacker" e
4.000 de "Il potere della stupidità" di Giancarlo Livraghi, Andrea
Monti, come editore, ha le sue idee sul rapporto tra prezzo di copertina e scelte dei
lettori.
|
In primo piano - Andrea Monti -2 maggio 2013 - Leggi tutto
|
 |
|
Con uno schermo da 6,8" è il lettore più grande sul
mercato |
|
Kobo Aura HD: quando l'e-reader diventa grande |
|
"Diventa grande" non significa solo che la superficie dello schermo
del nuovo modello è più ampia, ma anche che l'ebook reader ha raggiunto la
maggiore età, è ormai adulto. E lascia ai lettori occasionali l'uso dei
tablet. |
E-reader - Manlio Cammarata - 16 aprile 2013 - Leggi
tutto |
 |
 |
 |
|
Roberto Calasso, la Rete e la profonda avversione per il libro |
Blog - MC - 18 aprile 2013 - Leggi tutto |
 |
|
Per gli editori i libri elettronici fanno male ai bambini |
Blog - MC - 11 aprile 2013 - Leggi tutto |
 |
|
Tutta colpa di Radio Libri (e dei brutti libri) |
|
Blog - MC - 2 aprile 2013 - Leggi tutto |
 |
|
Le ultime puntate di Radio Libri |
|
|
 |
 |
|
Scott Turow su la Repubblica: poveri scrittori distrutti
dall'e-book |
|
Ricchi scrittori terrorizzati dal libro elettronico |
|
Il celebre scrittore di
legal thriller è disperato per la pirateria, il prestito dei
libri elettronici e il commercio di e-book "usati".
E ritiene che l'ebook danneggi soprattutto gli autori meno
famosi. Ma per lui sono un affare.
|
In primo piano - Manlio Cammarata -11 aprile 2013 - Leggi tutto
|
 |
|
Una nota congiunta delle associazioni
del settore librario |
|
Gli ebook a scuola, tutti contro il "decreto Profumo" |
|
Il testo del documento sottoscritto da editori, librai, cartai e grafici,
rappresentanti e promotori: "non è dimostrato che l’impatto degli
strumenti elettronici sui ragazzi non sia nocivo per la salute". |
3 aprile 2013 - Leggi il testo |
 |
|
Al telefono con un editore che non vuole pubblicare libri
liquidi |
|
Quelli che... "se faccio gli ebook me li copiano subito" |
|
Mentre all'estero i libri
liquidi vanno alla grande, da noi ci sono ancora molte
resistenze, anche da parte di case editrici grandi e piccole.
Ecco le obiezioni che mi ha fatto un editore pochi
giorni fa, che spiegano molte cose.
|
In primo piano - Manlio Cammarata - 4 aprile 2013 - Leggi tutto
|
 |
|
Navigando tra i numeri troppo discordanti
dell'editoria italiana |
|
Le statistiche degli ebook: i conti non tornano |
|
Il consumo di ebook è
diminuito rispetto a quando gli ebook non esistevano: una
delle tante corbellerie che si trovano cercando dati sulla
diffusione degli ebook. Tutti danno i numeri (in ogni senso),
tranne chi ha i numeri veri.
|
In primo piano - Manlio Cammarata - 4 febbraio 2013 - Leggi tutto
|
 |
|
La domenica si parla di libri - e di ebook -
anche alle radio locali |
|
E' nata Radio Libri. Un esperimento e una
scommessa |
|
Due minuti per parlare di un libro. O di libri. Opinioni personali, non note
precotte dagli uffici stampa degli editori. Una rubrica settimanale su un mezzo
efficace come la radio, quando si tratta di pensieri, di idee o di fantasie.
|
In primo piano - Manlio Cammarata - 14 gennaio 2013 - Leggi tutto
|
 |
|
"Turandosi parecchio il naso"... Ma poi l'ebook reader
vince |
|
Cassandra Crossing/Tutti i libri del mondo |
|
Riscoprire antiche passioni attraverso nuovi strumenti. Un invito a mettere
da parte retrograde diffidenze e apprezzare il potere del digitale. I vostri
occhi vi ringrazieranno (da Punto Informatico dell'11 gennaio 2013). |
In primo piano - Marco Calamari - 14 gennaio 2013 - Leggi tutto |
 |
|
Lo schermo "retroilluminato", l'ePub
per riprodurre l'originale... |
|
Quale ebook reader, se l'informazione è
disinformata? |
|
Sugli ebook e
sugli ebook reader si leggono tante sciocchezze, come accade
spesso quando la stampa non specializzata si occupa di
tecnologie. Il servizio su Repubblica del 2 novembre scorso è
un capolavoro del genere.
|
In primo piano - Manlio Cammarata - 12 novembre 2012 - Leggi tutto
|
 |
|
Scoppia una polemica che coinvolge due grandi editori |
|
Aldo Busi, gli usi e gli abusi dell'editoria di oggi |
|
Mondadori e Giunti rifiutano di pubblicare un nuovo romanzo di Aldo Busi. Lui
rifiuta di metterlo on line, anche con una scusa ridicola. Eppure, tra
un'invettiva e l'altra, qualcuno scopre il valore del self-publishing. |
Editore-fai-da-te - Manlio Cammarata - 8 ottobre 2012 - Leggi tutto |
 |
|
Tante idee interessanti nella terza edizione di Ebookcamp |
|
I pionieri dell'ebook che preparano il futuro |
|
Un fine settimana a parlare di libri liquidi. Dei contenuti e del modo
migliore per renderli efficaci e interessanti. Delle esperienze di chi li
produce già da qualche tempo e di qualche idea destinata a crescere. |
In primo piano - Manlio Cammarata - 4 ottobre 2012 - Leggi tutto |
 |
|
Domanda: è un editore l'autore che si
pubblica on line da sé? |
|
Dall'Autore a Proprie Spese all'Editore a Zero
Spese |
|
La crescita del self-publishing
è la diretta conseguenza della diffusione dei libri
"dematerializzati". Ma l'autopubblicazione è
qualcosa di sostanzialmente diverso dall'attività editoriale.
Dobbiamo capire la novità. |
Editore-fai-da-te - 4 ottobre 2012 - Leggi tutto |
 |