| 
                        Le
                      specifiche tecniche dell'apparecchio in prova sono qui 
                       Prove
                      precedenti: Kindle 4 - Onda
                      Biblet 
                      La terza delle delle nostre  prove sul
                      campo degli e-reader più interessanti del mercato
                      italiano riguarda i Leggo PB603, PB612 e PB912,
                      venduti da IBS
                      - Internet Bookshop Italia. I primi due hanno lo
                      schermo da 6" e sono quindi i più interessanti per
                      la lettura di tutti i giorni; il terzo presenta uno
                      schermo da ben 9,7" di diagonale. Riproducono
                      documenti in ePub e in molti altri formati. 
                      A prima vista sembrano sentire il peso degli anni: i
                      modelli da 6" sono più ingombranti e pesanti dei reader di ultima generazione,
                      non hanno il touch screen "palpabile" con le dita,
                      ma richiedono l'uso di uno stilo speciale. Tuttavia
                      restano interessanti, per i motivi che vediamo tra poco. 
                      Il PB603 è stato uno dei primi e-reader in
                      versione italiana. Nel 2010 era venduto a  219 euro,
                      con connessioni Wi-Fi e 3G gratuita. Si chiamava
                      PocketBook Pro. E' cambiato solo nel nome ed è dotato di
                      un firmware più evoluto e stabile (la prima serie si
                      aggiorna facilmente). Prezzo attuale: 149 euro, spedizione
                      gratis, completo di custodia e alimentatore. 
                      Ma IBS non poteva ignorare la concorrenza del Kindle:
                      ecco quindi il modello PB612 da 99 euro, identico
                      al precedente tranne che per il colore grigio e per
                      l'assenza della connessione 3G (abbastanza inutile, visto
                      che può collegarsi solo al negozio della casa). 
                      Nota: le foto che illustrano questa prova si
                      riferiscono al PocketBook Pro, il primo e-reader che ho
                      comperato. L'attuale PB612 è identico nell'aspetto e
                      nelle funzionalità, tranne che per la mancanza della
                      connessione 3G. Il PB912, con schermo da 9,7" è
                      diverso dal 612 solo nelle dimensioni: è grande e pesa
                      con un tablet da 10", ma il grande schermo è utile
                      per leggere il PDF o consultare manuali illustrati. 
                      
                      
                      
                        | 
                      
                       I tre modelli dei reader distribuiti da
                      IBS sono prodotti dalla PocketBook,
                      società di origine ucraina ormai globalizzata. 
                      Il modello base, venduto a 99 euro, è il PB612 e
                      dispone solo della connessione Wi-Fi. Il PB603 è
                      identico nella sostanza, ma ha anche la connessione 3G
                      gratuita (che serve solo per acquistare i libri sullo
                      store IBS). Costa 149 euro. 
                      Molto interessante, anche perché ha pochissimi
                      concorrenti, è il modello PB912, con schermo da
                      9,7" e la sola connessione Wi-Fi. Costa 199 euro. 
                      Tutti sono consegnati senza spese di spedizione, con una
                      robusta custodia e l'alimentatore da rete. Il dizionario
                      Zingarelli minore è caricato all'origine.  | 
                       
                       
                       
                      Due elementi distinguono il Leggo, nelle diverse
                      versioni, dalla concorrenza più recente: lo schermo in
                      tecnologia Vizplex, una generazione indietro
                      rispetto all'attuale Pearl, e lo speciale stilo per
                      il touch-screen. Ma la differenza di con il Pearl
                      si nota appena nel confronto diretto. Lo stilo è molto
                      utile per prendere appunti "a mano" come si fa
                      con una matita su un libro di carta (c'è anche la gomma
                      per cancellare!). 
                      Fatta l'abitudine alla pressione da esercitare e a una
                      certa lentezza della risposta, il sistema è utilissimo
                      per segni e sottolineature, mentre non è facile scrivere
                      con una grafia decente. Inoltre lo stilo permette di
                      "centrare" con precisione le note nel testo,
                      spesso difficili da attivare con il dito sugli schermi
                      palpabili di ultima generazione. 
                      Passiamo ora alle valutazioni sui singoli aspetti,
                      espresse con il solito codice: 
                       
                      = caratteristica positiva 
                       
                      = caratteristica abbastanza soddisfacente 
                       
                      = caratteristica non molto soddisfacente 
                       
                      = caratteristica negativa 
                       
                      L'aspetto è più massiccio e il peso è superiore
                      a quello degli apparecchi più recenti con schermo da
                      6". Ma chi non deve portare il reader in tasca
                      avverte un piacevole senso di solidità. La cornice bianca
                      estende visivamente i margini della pagina, quella grigio
                      scuro esalta per contrasto la luminosità dello sfondo. 
                      
                       
                      La velocità di risposta non è delle migliori:
                      occorrono poco meno di trenta secondi dall'accensione per
                      raggiungere - automaticamente - l'ultima pagina letta. La
                      connessione Wi-Fi o 3G deve essere attivata a mano con una
                      procedura piuttosto lenta. Il cambio di pagina avviene in
                      poco più di 1,5 secondi: non veloce, ma comunque
                      accettabile. Discreti i tempi di risposta della tastiera
                      virtuale QWERTY usata con lo stilo. 
                       
                      Schermo. Nei modelli da 6" i 600x800 pixel
                      sono sfruttati quasi tutti, perché c'è solo una sottile
                      barra di servizio in basso. La tecnologia Vizplex
                      non sfigura nel confronto con lo schermo Pearl del
                      Kindle. Buono il contrasto dei caratteri, con un'ampia
                      varietà di corpi. 
                      Il PB 912, con schermo da 9,7" e risoluzione di
                      1200x825 pixel, praticamente non ha concorrenti sul
                      mercato italiano. Dimensioni e peso sono rilevanti, ma la
                      lettura è un piacere anche per chi ha qualche problema di
                      vista. E' molto utile per i libri illustrati e per i
                      manuali tecnici, con il limite dei 16 livelli di grigio. 
                      
                      
                      
                        | 
                        | 
                       
                      
                      | Kindle | 
                      Leggo | 
                       
                      
                      | La
                      stessa pagina come risulta sul Kindle e sul Leggo (l'apparente sfocatura deriva dalla forte riduzione delle
                      dimensioni dell'immagine originale). Il contrasto del
                      Leggo sembra più basso, ma l'effetto è dovuto più al
                      disegno del carattere che alla qualità dello schermo,
                      come si intuisce dalla riga in neretto. | 
                       
                       
                       
                       
                      Impaginazione.  Valgono le valutazioni fatte
                      per il Biblet. Come la
                      maggior parte dei reader per lo standard ePub, il Leggo
                      rispetta le indicazioni del foglio di
                      stile e mantiene la distinzione tra caratteri bastoni e
                      caratteri con grazie nello stesso testo. Le differenze
                      tra i corpi sono ben riprodotte. Anche per questo reader il
                      dato negativo è
                      la funzione di sillabazione, non escludibile, realizzata in modo molto
                      grossolano e senza alcun rispetto per l'ortografia
                      italiana. Troppe righe di seguito finiscono con parole
                      sillabate: una tortura per chi ama la buona impaginazione. 
                       
                      L'uso normale non presenta problemi e quasi tutte
                      le procedure correnti sono intuitive per chi ha una minima
                      pratica con i dispositivi mobili. Il pulsante centrale del
                      pad apre il menù, con i tasti freccia si sceglie
                      un'opzione, con il pulsante centrale si conferma. Comodi i
                      tasti "aggiuntivi" per la home page e il
                      sommario del libro aperto. Per le impostazioni iniziali e
                      le operazioni meno comuni c'è un manuale on board
                      piuttosto chiaro e completo. 
                       
                      Resa del PDF. Discreta solo con testi impaginati in
                      formato A5 o minore. Per gli altri non c'è niente fare,
                      nonostante una funzione di zoom. Si conferma che l'ebook
                      reader è fatto per leggere ebook... 
                       
                      Browser. Non c'è. Quindi è impossibile seguire
                      link esterni presenti nei testi, neanche con il modello
                      con connessione 3G. 
                      Un'ultima considerazione riguarda i prezzi. I 99 €
                      del PB612 sono allineati con quelli del Kindle
                      base (ma il Leggo è touch e regala lo slot per la MicroSD
                      fino a 32GB, custodia e alimentatore). Il PB603,
                      con i suoi 149 €, batte il Kindle Touch 3G, che
                      ne costa 189. Non ha concorrenti il PB912 a 199
                      €: il Kindle DX, con la stessa dimensione di
                      schermo, costa negli USA 379 $; in Italia c'è solo l'ASUS
                      DR900, che sfiora i 300 € e ha uno schermo di
                      qualità visibilmente inferiore. 
                      Conclusione. L'insieme delle qualità dell'apparecchio
                      merita una valutazione positiva. L'ingombro e il peso
                      superiori a quelli dei concorrenti di nuova generazione
                      sono compensati dalla facilità con la quale si possono
                      inserire a mano sottolineature e semplici annotazioni.
                      Insomma, è un reader da scegliere a ragion veduta. 
                   |